Creare un progetto completo step by step [tutorial]

Procedura per creare un progetto completo step by step. Tutorial valido per licenze PRO o BUSINESS

Questo tutorial è stato realizzato con l’obiettivo di fornire la procedura minima indispensabile per creare un progetto completo. Comando dopo comando vediamo in quale ordine devono essere eseguiti i singoli passaggi.

Per creare un progetto completo con le licenze PRO o BUSINESS di inSun è necessario seguire questa procedura:

  1. Definizione area impianto
  2. Creazione profilo edificio
  3. Creazione edificio 3D
  4. Posizionamento ostacoli
  5. Assegnazione materiale degli edifici
  6. Scelta dei componenti
  7. Posizionamento dei moduli
  8. Analisi delle ombre
  9. Design elettrico
  10. Configurazione delle stringhe
  11. Export Summary

  1. Definizione area impianto

La prima cosa da fare è definire il luogo dove verrà progettato l’impianto. Quindi bisogna cercare l’indirizzo sulla mappa, posizionare la bandierina sull’edificio e successivamente creare il progetto.

2. Creazione profilo edificio

Per creare il profilo 2D dell’edificio utilizzare gli strumenti di sketch.

  • Selezionare lo strumento poligono e disegnare la pianta dell’edificio sulla mappa cliccando sui vertici. Oppure trascinare sulla mappa una delle forme preimpostate per poi modificarle con i seguenti comandi:
    • Trasla   -> permette di spostare la figura, trascinandola dalle frecce o dal centro degli assi.
    • Ruota -> permette di ruotare la figura tenendo cliccato il manipolatore rosso
    • Muovi elemento  > serve per spostare vertici o lati della forma
    • Aggiungi vertice -> serve per aggiungere vertici
    • Rimuovi vertice   -> serve per rimuovere vertici
    • Cliccando sulla quota relativa ai lati è possibile modificare le misure in modo parametrico, inserendo il valore numerico e specificando la direzione nella quale estendere e ridurre la lunghezza.

3. Creazione edificio 3D

Creare la costruzione in 3 dimensioni usando gli algoritmi:

  • Selezionare lo sketch 2D e cliccare sull’icona per visualizzare le tipologie di edificio residenziali o industriali.
  • Selezionare la tipologia desiderata e inserire le misure negli appositi campi.
  • Creare l’edificio cliccando

4. Posizionamento ostacoli

Attivare la trasparenza e posizionare tutti gli ostacoli:

  • Selezionare l’edificio e attivare la funzione trasparenza cliccando l’icona
  • Successivamente aprire la libreria ostacoli   (ultima icona di destra nella barra principale)
  • Cliccare sull’ostacolo che si vuole utilizzare e trascinarlo nella scena.
  • Selezionando l’oggetto nella scena è possibile
    • Traslarlo   -> permette di spostare l’oggetto, trascinandola dalle frecce o dal centro degli assi.
    • Ruotarlo   -> permette di ruotare l’oggetto tenendo cliccato il manipolatore rosso
    • Duplicarlo   -> permette di duplicare l’oggetto una o più volte
    • Ridimensionarlo   -> permette di ridimensionare l’oggetto nelle 3 dimensioni.
    • Cliccare sugli assi  per editare le dimensioni.

5. Assegnazione materiale degli edifici

Assegnare i materiali degli edifici:

  • Selezionare l’edificio nella scena e cliccare la terza icona .
  • Utilizzare il primo menù a tendina per selezionare il materiale del sottotetto.
  • Utilizzare il secondo menù a tendina per filtrare le tipologie di materiale:
    • Tegole, lamiere, guaine o materiali per tetto piano.
    • Selezionare uno dei materiali visualizzati e cliccare

6. Scelta dei componenti

Scegliere i componenti che si vogliono utilizzare nel progetto, strutture e moduli:

  • Cliccare sulla seconda icona  della barra principale per accedere alle librerie dei componenti.
  • Scegliere un sistema di montaggio  nei cataloghi dei produttori o crearne uno custom.
  • Cliccare sull’icona per scegliere un modulo tra i cataloghi dei produttori o crearne uno custom.
  • Specificare la disposizione dei pannelli rispetto al sistema di montaggio selezionando Orizzontale o Verticale 
  • E’ possibile rinominare il prototipo utilizzando la casella di testo  presente nella finestra.
  • Infine cliccare su

7. Posizionamento dei moduli

Posizionare il prototipo sulla copertura utilizzando l’algoritmo automatico oppure la funzione manuale.

  • Selezionare l’icona prototipi (la terza sulla barra principale)
  • Selezionare il nome di uno dei prototipi creati in precedenza


Metodo automatico (fitting):

  • Cliccare sull’icona e selezionare nella scena la superficie/falda dove si vogliono posizionare i moduli.
  • Cliccare una prima volta sul tasto calcola per visualizzare il pre-posizionamento dei moduli.
  • Se necessario modificare il layout utilizzando i comandi sulla destra per gestire allineamenti e distanze.
    • *Se si tratta di un tetto piano cliccare il tasto per specificare il lato verso il quale orientare i moduli (cliccando l’apposita freccia )
  • Infine cliccare per posizionare i moduli e strutture nell’ambiente 3D

Metodo manuale:

  • Trascinare il prototipo nella scena posizionando il cursore sull’icona e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse.
  • Una volta posizionato il primo modulo è possibile ricreare il layout desiderato utilizzando i seguenti comandi:
    • Stretch -> per allungare o accorciare le file di moduli
    • Trasla -> permette di spostare le file di moduli, trascinandole dalle frecce o dal centro degli assi.
    • Ruota -> permette di ruotare le file di moduli tenendo cliccato il manipolatore rosso
    • Duplica -> permette di duplicare le file di moduli una o più volte

8. Analisi delle ombre

Effettuare il calcolo degli ombreggiamenti sulla superficie dei moduli:

  • Accedere all’ambiente di analisi cliccando la quarta icona della barra principale
  • Selezionare la seconda icona della barra secondaria  per realizzare l’analisi di ombreggiamento direttamente sulla superficie dei moduli.
  • Selezionare il campo sul quale si vuole realizzare l’analisi (è possibile selezionare più campi contemporaneamente solo se i moduli hanno stesso angolo di tilt e azimuth)
  • Cliccare   e attendere il caricamento delle analisi.

9. Design elettrico

Completare la configurazione elettrica:

  • Cliccare la quinta icona della barra principale
  • Selezionare i campi su cui si vuole realizzare la configurazione elettrica
  • Cliccare il tasto
  • Scegliere l’inverter desiderato tra i cataloghi (facendo attenzione alle impostazioni dei filtri: monofase/trifase, range potenza…) e cliccare
  • Confermare (o aumentare/diminuire) il numero di inverter consigliato dal sistema.
  • Cliccare il tasto per ottenere il dimensionamento automatico delle stringhe oppure assegnare manualmente i moduli cliccando le caselle contenenti il numero di moduli.
  • Assicurarsi di aver assegnato tutti i moduli nella configurazione controllando che il conteggio dei moduli rimasti sia a 0.
  • Infine cliccare su

10. Configurazione delle stringhe

Posizionare l’inverter nell’ambiente 3D per ottenere il disegno dei cavi:

  • Selezionare l’icona , selezionare l’inverter   e trascinarlo nell’ambiente 3D partendo dall’icona  
  • Selezionare il punto di calata cliccando   e riposizionando la sfera nell’ambiente 3D muovendola dagli assi o dal loro centro
  • Cliccare   per visualizzare il disegno dei cavi
  • E’ possibile specificare la direzione di cablaggio dei cavi tramite le icone dove la prima minimizza la lunghezza dei cavi, la seconda segue un cablaggio orizzontale e la terza un cablaggio verticale.
  • Infine cliccare

11. Export Summary

Esportare il sommario:

  • Cliccare la quinta icona della barra principale
  • Cliccare l’ultima icona della barra secondaria , dove sono visibili tutte le configurazioni elettriche realizzate.
  • Cliccare il tasto   in basso a destra
  • Selezionare la configurazione desiderata
  • Selezionare “Esporta tavole 2D” e “Esporta schema unifilare” per ottenere i dwg dell’impianto
  • Infine cliccare il tasto esporta documentazione

Contatta inSun

Newsletter

Don't miss all the latest news, sign up now.

Engorithm SA, Via Franco Zorzi 15, 6900 Paradiso, Lugano, Switzerland | CHE-140.514.464