Innanzitutto voglio ringraziare tutti i progettisti che hanno permesso di raggiungere questo importante traguardo dei 100.000 progetti. Grazie !
inSun è una piattaforma di progettazione basata su cloud, nata da sviluppi fatti in collaborazione con due centri di ricerca svizzeri, SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) e IDSIA (Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale), e ha maturato una serie di funzionalità che riteniamo essere uniche nel suo genere e con prestazioni di altissimo livello.
Fino ad oggi è stata distribuita in modo gratuito, e gli sviluppi sono stati finanziati grazie a partnership con diversi produttori. Ciò ha permesso l’integrazione delle funzionalità relative a tutti i componenti che collaborano alla definizione dell’impianto fotovoltaico.
Questo approccio ha richiesto molto tempo, ma ha permesso di instaurare una collaborazione diretta con i produttori, siano essi di inverter, sistemi di montaggio, ottimizzazione o batterie, offrendo loro la possibilità di trasferire know-how tecnico e commerciale all’interno della piattaforma.
I cataloghi presenti all’interno del simulatore sono quindi gestiti direttamente dai produttori stessi. Questo è valido ovviamente anche per tutti i tecnicismi che stanno dietro i vari componenti e permette, inoltre, di garantire un aggiornamento dei prodotti estremamente efficace e tempestivo.
Così si è creato di fatto un collegamento diretto tra produttore e progettista.
Ovviamente lo scopo principale è quello di fornire un sistema di progettazione per i progettisti, gli installatori e gli ingegneri che hanno la necessità di progettare un impianto fotovoltaico, sviluppandolo seguendo una logica che permette di arrivare ad un risultato attendibile, spendibile e bancabile. Questo è un beneficio anche per l’utente finale, che ha un quadro preciso su quelle che saranno le performance del proprio impianto.
Un’ulteriore caratteristica molto importante di inSun è quella di essere basata su Unity, un potente motore grafico derivato dal mondo dei videogames. Permette di ottenere un appeal estetico molto coinvolgente e ci consente di definire tutte le variabili legate all’ambiente, restituendo una scena quanto più fedele possibile alla situazione reale in cui andremo ad operare e installare i nostri sistemi fotovoltaici.
In funzione di tutte le suddette considerazioni, è stata intrapresa una nuova direzione. Per anni abbiamo sostenuto con molta fatica questa piattaforma rendendola fruibile gratuitamente, e siamo orgogliosi di poter affermare che migliaia di impianti fotovoltaici realizzati in tutto il mondo sono stati progettati con inSun. Questo approccio è stato fino ad ora sostenibile dato il limitato volume di progetti e account, ma come si può facilmente immaginare dietro c’è un mondo di servizi a licenza e a consumo (per esempio i dati meteo worldwide, le mappe di google…) che, con i volumi di oggi non consente più di mantenere questa linea.
Da ciò ne deriva la decisione di andare sul mercato con tre versioni, BASIC, PRO e BUSINESS.
che rimane comunque una versione gratuita, ovviamente con delle limitazioni sia in termini di capacità (limitata a 20kWp al mese), sia in termini tecnici. L’obiettivo è quello di offrire un approccio molto semplificato, senza le funzionalità più tecniche che richiedono comunque delle capacità avanzate e una competenza maggiore nell’uso della piattaforma.
dove vengono aggiunte tutte le funzionalità di calcolo e di analisi che rendono la piattaforma completa. È disponibile un servizio di ticket per fornire supporto in fase di progettazione. Questa versione permette di realizzare progetti fino 1 MWp al mese. Nel caso il limite venga superato la piattaforma consente di completare il progetto e l’eccedenza verrà conteggiata nel mese successivo.
con tutte le funzionalità della Pro, ma con più servizi di supporto tecnico e nessun limite sulla potenza totale mensile dei progetti. Nei prossimi sviluppi forniremo inoltre la possibilità di generare e customizzare un preventivo completo che permette quindi di fornire tutta la documentazione necessaria (dati di produzione, parte tecnica, schemi unifilari, tavole tecniche, etc..).
In ultimo, è in fase di implementazione tutta la parte di Support e Training con chat, webinar e tutorial che potete trovare sui nostri canali e che potranno essere utili sia ai nuovi utilizzatori, sia ai progettisti più esperti.
Grazie a tutti e buona progettazione!
Marco Ferrarini
founder e CEO inSun
Engorithm SA, Via Franco Zorzi 15, 6900 Paradiso, Lugano, Switzerland | CHE-140.514.464