Il decreto in esame sta aprendo nuove prospettive per il settore agricolo italiano attraverso la misura “Parco Agrisolare 2023”. Questo provvedimento fornisce le linee guida fondamentali per l’attuazione di questa iniziativa, che mira a sostenere la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, offrendo contributi a fondo perduto. Con un budget iniziale di 1,5 miliardi di euro, questa nuova fase del bando è pronta a fornire ulteriori 1 miliardo di euro in contributi.
inSun è in assoluto la piattaforma più veloce, facile e completa per la progettazione di impianti fotovoltaici. Integra normative di legge geolocalizzate, cataloghi dei prodotti aggiornati dai produttori e basi dati meteorologici specifiche per ogni paese. Tutto questo all’interno di un unico strumento dove installatori e progettisti possono realizzare progetti fotovoltaici dettagliati in tempi rapidi.
Crea rappresentazioni dettagliate e realistiche degli edifici e degli impianti grazie a Unity (motore grafico sviluppato per la realizzazione di videogiochi). Concentrati sui dettagli estetici e funzionali, calcola automaticamente gli ombreggiamenti e cura i minimi dettagli per offrire ai tuoi clienti una animazione 3D interattiva e coinvolgente.
Quando il ticket è risolto viene chiuso dal supporto ma resta consultabile.
Progetta con la garanzia di poter utilizzare dati che che rispettano normative geolocalizzate, standard e best practice di settore, soddisfando così requisiti tecnici e normativi.
L’analisi degli ombreggiamenti si estende a livello di singole celle considerando l’intervento dei diodi di switch specifico di ogni modulo, garantendo una comprensione dettagliata dell’impatto dell’ombra sull’intero sistema
Engorithm SA, Via Franco Zorzi 15, 6900 Paradiso, Lugano, Switzerland | CHE-140.514.464